Video
|
Parole Chiave Capacità di innovazione, pensiero progettuale, idee, creatività Obiettivi Dopo aver studiato questo modulo, comprenderete le basi delle innovazioni e del processo di pensiero progettuale. Riconoscerete i termini relativi alle innovazioni e acquisirete la conoscenza dei metodi di generazione di idee/risoluzione dei problemi. PENSIERO PROGETTUALE Introduzione al pensiero progettualeClicca per leggere
Esempi di casi in cui si combinano sport e affari con un nuovo servizio innovativo: https://www.enduranceproject.eu/pdf/ENDURANCE_Case_Study_FIN_Sportspot.pdf Il pensiero progettuale è un processo volto a risolvere i problemi dando la priorità ai bisogni del consumatore sopra ogni altra cosa. Si basa sull'osservazione, con empatia, di come le persone interagiscono con i loro ambienti e impiega un approccio ripetitivo per creare soluzioni innovative. Il pensiero progettuale è "centrato sull'uomo", il che significa che usa le prove di come i consumatori (umani) si relazionano effettivamente con un prodotto o servizio, piuttosto che come qualcun altro o un'organizzazione pensa che lo faranno. Per essere veramente centrato sull'uomo, i designer osservano come le persone usano un prodotto o un servizio e continuano a perfezionare il prodotto o il servizio per migliorare l'esperienza del consumatore. Questa è la parte " ripetitiva" del pensiero progettuale. Favorisce il muoversi rapidamente per ottenere prototipi da testare, piuttosto che una ricerca infinita o una rimuginazione. In contrasto con il tradizionale problem-solving, che è un processo lineare di identificazione di un problema e poi di brainstorming delle soluzioni, il pensiero progettuale funziona solo se è ripetitivo. Non è tanto un mezzo per arrivare a un'unica soluzione, quanto piuttosto un modo per evolvere continuamente il proprio pensiero e rispondere alle esigenze dei consumatori.
IL PROCESSO DEL PENSIERO PROGETTUALE Clicca per leggere
1. Assumere il punto di vista degli utenti e immedesimarsi nel problema che vivono. 2. Definire il problema in dettaglio aggregando le informazioni disperse disponibili. 3. Fare un brainstorming di varie soluzioni possibili per il problema combinando intuizioni fantasiose e generare la più ampia gamma possibile di idee. 4. Prototipare la soluzione per identificare nuovi percorsi ed evidenziare i punti di forza e di debolezza. 5. Testare il prototipo sollecitando il feedback degli utenti finali ((EntreComp Playbook, p 26)
Metodi di generazione di idee Introduzione al BrainstormingClicca per leggere
Il brainstorming riguarda la generazione di molte idee, la collaborazione e l'apertura a soluzioni spontanee. Evitare discussioni sul perché le idee potrebbero non funzionare. Questo comportamento uccide la creatività e sposta la mentalità del gruppo da creativa a critica. L'unico modo per arrivare a delle buone idee è di averne molte tra cui scegliere. Ci sono molte varianti su come eseguire un brainstorming, usando lavagne a fogli mobili, note adesive, utilizzando tecniche come il "brainwriting", "alfabeto", "griglia" o "circle brainstorming". Di seguito trovate una serie di istruzioni per guidare un brainstorming di successo.
REGOLE per il BrainstormingClicca per leggere
Ci sono molte variazioni su come eseguire un brainstorming, usando lavagne a fogli mobili, note adesive, usando tecniche come il "brainwriting", l'"alfabeto", la "griglia" o il "circle brainstorming". Per i metodi di brainstorming, vai su https://www.mycoted.com/Brainstorming
PASSI per il BrainstormingClicca per leggere
1. Configurare
2. Facilitare
3. Follow-up
(EntreComp Playbook, p 64-65)
Cos'è il Brainwriting?Clicca per leggere
Come il brainstorming, il brainwriting è un ottimo modo per condividere nuove idee, incoraggiare la creatività e sviluppare idee innovative. È stato progettato dall'esperto di marketing tedesco Bernd Rochback nel 1969. I membri del team timidi o introversi possono essere riluttanti a parlare in una sessione di brainstorming. Il Brainwriting supera queste limitazioni permettendo loro di scrivere le loro idee, dando a tutti la stessa opportunità di partecipare. Incoraggia anche le persone a prendere più tempo per formulare i loro pensieri e permette loro di sviluppare le idee offerte dagli altri. 6-3-5 BrainwritingClicca per leggere
Una forma popolare e dinamica di brainwriting è conosciuta come 6-3-5. Durante una sessione 6-3-5, gli esercizi di brainwriting sono divisi in diversi round. In ogni round, sei persone scrivono tre idee ciascuna in cinque minuti. Dopo il primo turno, ognuno scambia il suo pezzo di carta con qualcun altro, legge quello che c'è scritto e poi scrive altre tre idee. Queste possono essere nuove idee o basarsi su idee che sono già state condivise. Dopo sei giri, i pezzi di carta vengono raccolti, e tutte le idee suggerite vengono discusse e i passi successivi concordati. Anche se questo esempio utilizza sei persone, è possibile invitare qualsiasi numero di persone alla sessione di brainwriting. Anche altri dettagli possono essere adattati alle proprie esigenze, compreso il numero di turni e la quantità di tempo data per ciascuno di essi. Ma la maggior parte delle persone trova che mirare a tre idee in ogni round porta i migliori risultati.
|