Parole Chiave
Mentalità atletica, caratteristiche imprenditoriali, idea imprenditoriale, fonti di idee, problemi, soluzioni,test e validazione
Obiettivi
L'obiettivo di questa scheda di formazione è quello di accompagnare l'allievo nelle tappe fondamentali della creazione di un'impresa, a partire da un background sportivo. Dopo aver seguito questa scheda di formazione, gli studenti capiranno le interconnessioni tra sport e imprenditoria. Capiranno quali degli attributi sviluppati e coltivati attraverso lo sport sono utili nell'imprenditoria. Inoltre, capiranno la natura delle idee imprenditoriali, così come le loro potenziali origini e i modi per migliorare la loro creazione. Impareranno l'importanza e i mezzi potenziali per testare le idee imprenditoriali. Infine, impareranno come progettare il loro futuro business e la logica generale del suo funzionamento, cioè creare, fornire e catturare il valore per i loro clienti, utilizzando il concetto di modello di business.
Creazione di un’impresa
Impostare la rottaClicca per leggere
Ogni impresa parte da un’interazione di due componenti principali: l’individuo e l’idea. Affronteremo entrambi in questa unità. Se sei uno sportivo, sei ad un ottimo punto di partenza per diventare un imprenditore. Migliorando la tua attenzione sulle nuove idee ed opportunità, il tuo potenziale può essere ulteriormente sfruttato.
Da sportivo ad imprenditoreClicca per leggere
Lo sport e l’imprenditorialità sviluppano e condividono caratteristiche individuali simili. Ecco perché gli atleti e gli sportivi sono inclini all’imprenditorialità; mostrano un maggiore orientamento imprenditoriale e sono tipicamente dotati di qualità che possono essere sfruttare anche nel campo aziendale. Inoltre, una carriera sportiva influisce positivamente anche su aspetti individuali rilevanti nell’impresa, come le abilità personali, le relazioni sociali e le reti, nonché le capacità sociali, emotive e la leadership.
Attraverso il vostro impegno nell'allenamento sistematico e il coinvolgimento nella competizione sportiva, siete inclini ad acquisire numerose caratteristiche che sono utili e tipiche dell'imprenditorialità. Queste includono una disciplina superiore alla media, la persistenza, il focus sul controllo interno, la proattività, il controllo delle situazioni, il bisogno di realizzazione o la resistenza allo stress. Inoltre, state promuovendo la vostra resilienza personale - la capacità di riprendersi o adattarsi alla sfortuna, alle difficoltà o al cambiamento. Quindi, se avete coltivato questi tratti attraverso l'impegno nello sport, è più probabile che abbiate successo in molti altri campi, compresa l'imprenditorialità.
Riconoscere i punti in comune tra sport e imprenditoria può giocare un ruolo importante quando si è alle porte della propria (prossima) carriera professionale. Se sei un atleta e i tuoi giorni da sportivo professionista stanno per concludersi, la ricerca di opportunità imprenditoriali può portare ad una vita di successo dopo lo sport. Se sei un professionista dello sport, l'imprenditorialità offre un'opzione attraente per allineare la tua passione sportiva, l'abilità professionale e il guadagno per vivere. Infine, se sei uno sportivo dilettante, molto probabilmente hai acquisito qualità preziose che ti accompagneranno nello sviluppo del tuo progetto imprenditoriale. Quindi, in entrambi i casi, se sei appassionato di sport l'imprenditoria può diventare anche la tua nuova passione.
Idee ed opportunitàClicca per leggere
L'imprenditorialità è un processo in cui un'opportunità viene identificata, valutata e sfruttata. La capacità di identificare o creare e sfruttare le opportunità è una parte essenziale dei comportamenti imprenditoriali.
Inizia con un'idea di business: parti da un'idea iniziale su come creare qualcosa di nuovo, migliorare l'esistente, o risolvere meglio un problema o un bisogno. Questo genererà valore per gli utenti e può portare a decidere di fondare un'impresa. Le fonti di potenziali idee di business sono tutte intorno a te e la maggior parte di esse, in realtà, dipendono intrinsecamente dalle tue esperienze personali e professionali e dalle situazioni che incontri, dalle tue reti sociali, dai luoghi che hai visitato e dalle cose che hai visto, dai tuoi hobby, dalla tua educazione o dalle tue competenze. Ecco perché anche la tua esperienza sportiva è una fonte preziosa di idee di business.
Ogni idea di business è costituita dalle seguenti component chiave:
- Problema (nella tua cerchia di clienti): le sfide più significative che i tuoi clienti affrontano in relazione alla tua idea di business
- Soluzione: la soluzione che fornisci con il tuo prodotto o servizio
- Benefici: il valore e i vantaggi che la tua soluzione porta ai clienti
La buona notizia è che la capacità di generare idee di business può essere allenata. Ecco alcuni suggerimenti:
- Non smettere mai di imparare
- Sii curioso ed empatico
- Osserva ciò che succede attorno a te
- Mantieni e fai crescere la tua rete
- Pratica nuovi modi di pensare
- Usa tecniche speciali di ideazione
Validare la tua idea di business
Validare la tua idea di businessClicca per leggere
Molti imprenditori e innovatori eseguono le loro idee prematuramente, anche se sembrano eccellenti sulla carta. Più tardi imparano che in realtà potrebbe non rivelarsi così. Ecco perché è importante validare la propria idea di business prima di investire molto tempo e risorse nella sua implementazione
Mentalità di test e validazioneClicca per leggere
La validazione è un processo che reduce l’incertezza di perseguire idee che sembrano grandiose nella teoria, ma che non funzioneranno nella pratica.
Bland, D. J., Osterwalder, A., Smith, A., & Papadakos, T. (2020). Testing business ideas.
Come si evince dalla figura sovrastante, nella prima fase devi: scoprire se la tua direzione è giusta, testate le ipotesi di base, ottenere approfondimenti e portare delle prove che dimostrino che la tua idea di business è molto probabile che funzioni
Ries, E. (2011). The lean startup: How today's entrepreneurs use continuous innovation to create radically successful businesses. Crown Business.
Costruisci-Misura-Apprendi è un ciclo di apprendimento e feedback per stabilire quanto sia efficace un prodotto, un servizio o un'idea, e farlo nel modo più rapido ed economico possibile. Nella prima fase "IDEE" ci si occupa di ideazione e pianificazione. Si arriva con le idee pronte e si pianifica l'esperimento o il test che si condurrà. Nella fase "COSTRUSCI" devi trasformare la tua idea in qualcosa di tangibile, il che significa creare un MVP (Minimum Viable Product – Prodotto Minimo Funzionante); trattasi di un prodotto con caratteristiche di base, ma sufficienti per attirare l'attenzione dei consumatori. Ora, avete il vostro prodotto (="CODICE") e dovete assicurarvi che le caratteristiche critiche del prodotto siano sufficientemente rifinite. Poi si pianifica come "MISURARE" il successo. Nella fase successiva, dovete analizzare i "DATI", sia qualitativi che quantitativi. L'ultima fase è critica: è necessario avere delle intuizioni e sulla base di quelle si "IMPARA" a cambiare completamente la direzione o ad accettare il risultato ottenuto e passare alla fase successiva.
Mentalità che devi adottare:
- Imprenditoriale
- Incentrata sul cliente
- Approccio iterativo
- Farsi domande ed ipotesi
- Sperimentazione
- Essere influenzati dai dati
|